In 2025 Museo Spazio Pubblico has launched “Be Creative!“, an educational programme for artists, art directors, writers, architects, designers, social media managers, and all those engaged in the cultural and creative industries.
PROGRAMME (leggi di seguito il programma in italiano)
4 – 5 April 2025 / Creative writing > with Marco Bucchieri
11 – 12 April 2025 / AI for Public Space > with Arturo Del Razo Montiel
16 – 17 May 2025 / AI for Data Analysis > with Luca Stornaiuolo
23 – 24 May 2025 / AI for Urban Design > with Luca Stornaiuolo
For each session, we accept max 12 participants. Each session will take place on Friday afternoon and Saturday at our headquarters Museo Spazio Pubblico in Bologna.
The language of this educational program is Italian.
For any additional information please write to: education@genius-saeculi.com

PROGRAMMA
Nel 2025 Museo Spazio Pubblico ha avviato “Be Creative!”, un programma formativo per artisti, direttori artistici, scrittori, architetti, designer, social media manager e tutti coloro che sono impegnati nelle industrie culturali e creative.
4 -5 aprile 2025 / Scrittura creativa > con Marco Bucchieri
11 – 12 aprile 2025 / Progetto dello spazio pubblico con l’intelligenza artificiale > con Arturo Del Razo Montiel
16 – 17 maggio 2025 / Analisi dei dati con l’intelligenza artificiale > con Luca Stornaiuolo
23 – 24 maggio 2025 / Progetto urbano con l’intelligenza artificiale > con Luca Stornaiuolo
Per ogni corso accettiamo massimo 12 partecipanti. Ogni corso si svolgerà in presenza il venerdì pomeriggio e il sabato mattina presso Museo Spazio Pubblico a Bologna, via Curiel 13/d.
La lingua del programma di formazione è l’italiano.
Per informazioni scrivere a: education@genius-saeculi.com o chiamare (WhatsApp) 331 417 3672.
4 – 5 aprile 2025 / Scrittura creativa > con Marco Bucchieri
Introduzione
Parlare di “scrittura creativa” crea spesso molta confusione, ed è opportuno dire subito che la scrittura creativa serve a conoscere meglio il modo in cui pensiamo e con il quale esercitiamo la creatività (dopo avere chiarito cosa è, e quanto è grande lo spazio di cretaività all’interno di ciascuno di noi) per orientarla allo scrivere artistico. Parliamo quindi di romanzi, racconti, testi teatrali, favole, ma anche di come convogliare i nostri criteri di osservazione delle opere d’arte per articolare un testo critico che ne evidenzi i dettagli e il significato, senza limitarci alla descrizione. Scrivere è sempre una scoperta. Chi scrive inventa storie, ma non solo: disegna personaggi, crea similitudini e paralleli, analizza il mondo per renderne un’interpretazione personale.
Naturalmente, e questo formerà una parte rilevante dellle tematiche che saranno affrontate, bisogna dapprima capire cosa vuol dire scrivere, cosa significa ricorrere a un certo uso delle parole, del lessico, della grammatica e del vocabolario, per evocare immagini, ricordi, emozioni.
Scrivere vuol dire anche superare l’imbarazzo di non saperlo fare, cosa che nella maggior parte dei casi, è un blocco totalmente immaginario. Nel workshop cercheremo di affrontare i problemi del mestiere e non quelli del talento, le nevrosi quotidiane e non quelle del genio.
Scrivere vuol dire anche essere migliori lettori, dotarsi degli strumenti per poter attingere allo sterminato patrimonio della letteratura di ogni tempo e servirsene come risorsa personale.
Nella maggior parte dei casi, sono le persone interessate alla scrittura come professione o hobby ad essere attratte da un corso di Scrittura Creativa, ma è corretto anche inserire una motivazione che può non risultare inizialmente chiara ma che riveste grande importanza : scrivere vuol dire attivare delle capacità che spesso nemmeno sapevamo di avere, creare un movimento di estrazione delle emozioni e delle capacità di osservazione che ci permetta di utilizzarle per un processo di crescita personale.
Obiettivi
- Fornire una competenza sugli elementi fondamentali che guidano l’ideazione e la scrittura di testi, in particolare quelli narrativi. Tra questi: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi, etc.
- Fornire le competenze necessarie alla redazione di un testo critico o analitico per un’analisi consapevole dell’opera d’arte. Fornire le competenze critiche necessarie all’interpretazione di un testo, in particolare del testo narrativo, per poterne così identificare le carenze e le migliorie necessarie in fase di editing.
Modulo 1
Il workshop ha inzialmente lo scopo di mostrare ai partecipanti come la creatività sia una risorsa presente in ciascuno, attivabile e utilizzabile in molteplici modi. A questo proposito indagheremo con discussioni ed esercizi pratici di gruppo e sottogruppo le singole posizioni circa :
- la definizione di creatività
- il concetto di Genio
- le caratteristiche dell’innovatore
e le abilità da sviluppare per l’esercizio della creatività :
- fluidità
- flessibilità
- originalità
- elaborazione
Modulo 2
Svilupperemo poi il concetto di Storytelling:
- Le storie sono un importante aspetto della cultura. Molti lavori artistici e letterari raccontano storie. Le storie intrattengono, informano, consigliano, avvisano ed educano. Spesso sono utili a generare giudizi morali sugli avvenimenti e a stimolare forti emozioni di simpatia, rabbia, paura e ansia.
- Nel corso del tempo la tradizione orale delle storie raccontate e tramandate di generazione in generazione da sapienti narratori, si è fusa con la scrittura e la stampa, e – soprattutto grazie al lavoro dei grandi scrittori di ogni epoca – è diventata una chiave di interpretazione culturale ma anche (nel nostro tempo di grandi confusioni e velocità eccessiva dei meccanismi comunicativi), una ulteriore possibilità per instillare negli ascoltatori i semi di una nuova visione di sé e del mondo.
- L’appropriazione di tecniche e sensibilità specifiche per organizzare meccanismi narrativi si rivelano utili anche come strumenti per tradurre in testi organizzati l’osservazione e la “lettura” delle opere d’arte, fornendo un presupposto critico e/o interpretativo ben articolato.
Modulo 3
Saranno introdotti esercizi di improvvisazione, principalmente finalizzati alla creazione immediata e collaborativa di testi guidati dall’ispirazione che scaturisce dalla visione di determinate immagini.
Verranno svolti in seguito alcuni esercizi di base di scrittura, che includono una riflessione sull’osservazione e la molteplicità dei punti di vista.
Modulo 4
Passeremo poi ad un laboratorio di indagine e riflessione di gruppo e individuale su come le tematiche affrontate dalla grande letteratura possono attivare un processo di illuminazione all’interno di ciascuno di noi favorendo l’individuazione del nostro peculiare percorso di vita, il nostro racconto personale. In altre parole, quella dotazione che ci permette di unire il riflesso emotivo a quello razionale nel ricavare il linguaggio adeguato per descrivere un’opera d’arte e per catturarne l’essenza e la valenza.
Modulo 5
Indagine sulle tecniche :
- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione, il metodo, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio, l’informazione e l’incertezza, la ripetizione e la variazione. Narrare in prima persona o in terza persona.
- Il lavoro dello scrittore : l’esempio di Jack Kerouac
- La trama: l’esempio di Georges Simenon
- La costruzione e la sintesi : l’esempio di Raymond Carver
- Efficacia nella descrizione : La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa, la descrizione efficace (tutto attraverso i sensi).
- La descrizione efficace: ‘Show, don’t tell’.
- Lo scrittore come critico d’arte : Jean Genet su Alberto Giacometti
- La sperimentazione : gli esempi di Alain Robbe-Grillet e di William Burroughs
Dettagli
Durata: 8 ore
28 marzo (venerdì): 4 ore
29 marzo (sabato): 4 ore
Docente
Marco Bucchieri, scrittore e artista multidisciplinare.
Costo
€ 200,00 da pagare in un’unica soluzione entro 3 giorni prima dell’inizio del corso tramite bonifico bancario a Genius Saeculi.
Iscrizione: compila il form entro il 31 marzo 2025.
11 – 12 aprile 2025 / Progetto dello spazio pubblico con l’intelligenza artificiale > con Arturo Del Razo Montiel
Obiettivi
Questo workshop esplorerà l’uso dell’Intelligenza Artificiale per creare concetti visionari destinati alla trasformazione e rigenerazione degli spazi pubblici di Bologna. I partecipanti apprenderanno come sfruttare gli strumenti AI per progettare nuovi spazi funzionali che rispondano alle esigenze della vita urbana moderna. Attraverso lo sviluppo di concetti e la loro rappresentazione digitale, i partecipanti capiranno come l’AI possa essere integrata nel processo di rigenerazione urbana e valorizzazione dello spazio pubblico.
L’obiettivo del workshop è ispirare pensieri innovativi nella progettazione del futuro degli spazi urbani e esplorare l’intersezione tra tecnologia e architettura nel contesto pubblico.
Dettagli
Durata: 8 ore
4 aprile (venerdì): 4 ore
5 aprile (sabato): 4 ore
Docente
Arturo Del Razo Montiel, fondatore dello studio di design Artu_Nreal
Costo
€ 200,00 da pagare in un’unica soluzione entro 3 giorni prima dell’inizio del corso tramite bonifico bancario a Genius Saeculi.
Iscrizione: compila il form entro il 7 aprile 2025.
16 – 17 maggio 2025 / Analisi dei dati con l’intelligenza artificiale > con Luca Stornaiuolo
Introduzione
Dati grezzi si trasformano in conoscenza. Algoritmi avanzati supportano l’analisi e la scoperta di pattern complessi. L’Intelligenza Artificiale non sostituisce l’esperienza umana, ma la amplifica, rendendo l’interpretazione dei dati più efficiente e strategica.
Dall’ottimizzazione dei processi decisionali all’identificazione di tendenze e anomalie, le tecniche di analisi basate su AI stanno rivoluzionando il modo in cui lavoriamo con i dati. Questo workshop fornisce un’introduzione pratica alle metodologie di analisi con l’Intelligenza Artificiale, presentando strumenti all’avanguardia, casi d’uso reali e sessioni applicative guidate.
Obiettivi
Il workshop mira a fornire ai partecipanti le competenze di base per utilizzare l’AI nell’analisi dei dati, comprendendone le potenzialità e i limiti, e sperimentando direttamente strumenti e tecniche utili per diverse applicazioni professionali.
Programma
Panoramica introduttiva.
Come funzionano gli algoritmi di analisi dei dati basati su AI.
Opportunità e limiti dell’AI nell’analisi e interpretazione dei dati.
Strumenti di ultima generazione e trend emergenti.
Sessione pratica
Best practices per l’uso di strumenti di AI per l’analisi dei dati.
Esercizi pratici con software di data analytics basati su AI.
Strategie per integrare l’AI nei flussi di lavoro analitici.
Dettagli
Durata: 8 ore
16 maggio (venerdì): 4 ore
17 maggio (sabato): 4 ore
Docente
Luca Stornaiuolo, PhD in Information Technology, co-fondatore di Toretei
Costo
€ 200,00 da pagare in un’unica soluzione 3 giorni prima dell’inizio del corso tramite bonifico bancario a Genius Saeculi.
Iscrizione: compila il form entro il 12 maggio 2025.
23 – 24 maggio 2025 / Progetto urbano con l’intelligenza artificiale > con Luca Stornaiuolo
Introduzione
Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un pilastro centrale delle politiche di rigenerazione urbana. Oggi le città affrontano sfide complesse, dalla necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici alla promozione di inclusività, resilienza ed engagement della comunità. Le tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, stanno rivoluzionando il progetto urbano, offrendo nuove metodologie per progettare le città e potenziare la partecipazione dei cittadini.
Questo workshop esplora gli strumenti e i metodi di AI più innovativi che stanno trasformando le città a livello globale. Attraverso casi studio reali e attività pratiche, i partecipanti acquisiranno conoscenze su come le soluzioni basate sull’AI possano migliorare la collaborazione, l’inclusività e la creatività nella progettazione urbana.
Obiettivi
Il workshop si propone di fornire:
a) Una panoramica degli strumenti di AI più avanzati per la pianificazione urbana e il coinvolgimento dei cittadini;
b) Approfondimenti sulle metodologie innovative utilizzate per affrontare le sfide urbane;
c) Esperienza pratica nell’utilizzo di strumenti di AI per ideare, analizzare e visualizzare soluzioni urbane.
Programma
Panoramica sull’AI nella Pianificazione Urbana.
Introduzione alle tecnologie AI e alle loro applicazioni nella progettazione urbana.
Principali strumenti e piattaforme per la pianificazione urbana basata sull’AI.
Sfide e opportunità nell’adozione dell’AI per le città.
Casi Studio
Esempi di città che utilizzano l’AI per trasformare gli spazi pubblici, coinvolgere le comunità e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Progetti di pianificazione partecipativa che sfruttano strumenti di AI.
Workshop Interattivo: Progettare con l’AI
Esercizio collaborativo
Utilizzo di strumenti di AI per analizzare e visualizzare soluzioni di progettazione urbana.
Simulazione di sessioni di pianificazione partecipativa per sviluppare soluzioni a sfide urbane e processi di trasformazione della città.
Discussione: Riflessioni sull’impatto delle metodologie AI su inclusività, sostenibilità e processi decisionali.
Dettagli
Durata: 8 ore
23 maggio (venerdì): 4 ore
24 maggio (sabato): 4 ore
Docente
Luca Stornaiuolo, PhD in Information Technology, co-fondatore di Toretei
Costo
€ 200,00 da pagare in un’unica soluzione entro 3 giorni prima dell’inizio del corso tramite bonifico bancario a Genius Saeculi.
Iscrizione: compila il form entro il 19 maggio 2025.
.